Non puoi perdere

Luoghi a non perdere

Percorrere la Ruta Mariana ed i suoi santuari permette, oltre a vivere una sperienza intima e personale, scoprire un territorio con un ricco patrimonio artistico, culturale e naturale. I diversi richiami che possono essere visitati nelle differenti tappi in forma di cattedrali, castelli, monasteri, chiese, parchi naturali, paesaggi, gastronomia, musei, cantine…fanno di questa rotta una destinazione di alto valore turistico e culturale.
Ci sono molte persone che visitano questi santuari senza essere credenti, visitatori esclusivamente turistici attirati dalla bellezza artistica e architettonica dei tempi e dintorni dove si localizzano.
Così, per tutti quelli e anche per i pellegrini e credenti che arrivano con oiettivi religiosi, ci sono diversi visite che completano e arricchiscono la sperienza globale di questo viaggio.

Raggiungibile tanto per i credenti come per gli amanti dell’arte e la natura, la Ruta Mariana possiede una serie di luoghi imperdibili che mettiamo in risalto ed aspettiamo di non lasciare scappare l’opportunità di visitarli.

Cattedrale del Salvatore

La Cattedrale del Salvatore o la Seo è un monumento inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è la prima cattedrale cristiana di Saragozza, eretta sullo stesso spazio che prima occupavano il tempio romano, la Chiesa visigota e la moschea maggiore musulmana.

Il ciborio è un valido esempio dell’importanza della tradizione mudejar in Aragona (apparte del muro della Parroquieta). Gli ultimi interventi apportati alla cattedrale furono la torre barocca e la facciata neoclassica, costruite tra il XVII e il XVIII sec. All’interno, da segnalare la pala d’altare, opera rappresentativa del gotico europeo, realizzata nel XV secolo.

Il muro della Parroquieta è l’opera principale dello stile mudejar di Saragozza. Questo muro chiude la cappella di San Miguel (San Michele), una cappella funeraria che all’interno conserva una splendida copertura in legno dorato.

All’interno della catterale si trova il Museo degli Arazzi, che ospita una notevole collezione di tele che vanno dal XV al XVIII secolo, considerata come uno dei gioielli del patrimonio storico spagnolo. Si tratta di una delle collezioni più importanti del mondo nel suo genere per la sua antichità, singolarità e numero di pezzi, in tutto 63, tessuti dai più importanti atelier europei ad Arras, Tournai e Bruxelles; la maggior parte di loro sono “edizioni principe”, ovvero, il primo arazzo di ogni cartone.

Ubicazione: Plaza de La Seo, 4, 50.001 – Zaragoza  –  Orari e visite: Cattedrale e Museo

Alma Mater Museum


Il nuovo Alma Mater Museum (l’antico Museo diocesano) si localizza nelle stanze del Palazzo Arcivescovile. Il risultato è una perfetta fusione tra lo storico palazzo e le opere in esposizione. La visita è pensata da fare con un guida, e così, lungo il percorso, glio audiovisivi, le spiegazioni e i propri opuscoli del museo faranno della visita un bella e ricca esperienza.

Ubicazione: Plaza de la Seo, 5 – 50.001  Zaragoza –  www.almamatermuseum.com
E-mail: info@almamatermuseum.com

Il Palazzo-Castello della Aljafería

Impressionante palazzo arabo ubicato in pieno paesaggio urbano di Saragozza, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità per gli esempi d’ arte Mudejar aragonese che presenta. Questo Castello-Palazzo del XI sec. fu inizialmente costruito come luogo di svago, benché in seguito servisse anche come fortezza difensiva. È uno dei monumenti più importanti dell’architettura ispano-musulmana. Fu innalzato come símbolo del potere raggiunto dalla Taifa di Saragozza, e fu chiamato Palazzo dell’Allegria.

La triade delle grandi costruzioni islamiche conservate in Spagna ed edifícate durante i regni di Taifa comprende, oltre all’Aljafería, la Moschea di Cordova e l’Alhambra di Granada.

Ubicazione: C/ Diputados, s/n – Zaragoza. Orari, tariffe e prenotazione di visita: Visite Palazzo della Aljaferia

La Caesaraugusta Romana

Attorno al 15 a.C. fu fondata la città romana di Caesar Augusta o Caesaraugusta. Questo fu il nome che riceveva l’attuale Saragozza, fondata con il privilegio di poter ostentare il nome completo del suo fondatore. Il periodo di maggiore apogeo della città (I e XX sec.) contemplò la realizzazione di molte delle grandi opere pubbliche, delle quali ancor oggi abbiamo testimonianza: la cinta muraria, il foro, il porto fluviale, le terme pubbliche e il teatro.

La visita alla “Saragozza Romana” si basa in:

Le Muraglie: Le Muraglie, dal secolo III, sono uno dei più importanti legati storichi della ricchezza che tiene la città di Saragozza. Caesaraugusta era circondata dalle mura con numerosi torrioni, forse 120. I muri avevano uno spessore notevole che raggiungeva in molti punti i sette metri, la parte esterna era di alabastro e calcare e quella interna di una malta straordinariamente dura (opus caementiquium) I suoi torrioni sono semicircolari o ultrasemicircolari e hanno un diametro di circa 8m., ma si raggiungevano i 13 m. in uno di quelli adiacenti alla porta occidentale. Le mura romane proteggevano un perimetro di 3 km.
Museo delle Terme Publiche: Nel 1882-83, durante i lavori di regolarizzazione del tracciato di varie strade, furono ritrovati i resti di una grande piscina appartenente a delle terme romani di carattere pubblico. Nel 1990 vennero scoperte anche delle latrine appartenenti a una fase anteriore. Le terme pubbliche erano situate nel centro di Caesaraugusta, nello spazio, esistente tra il foro e il teatro. Delle diverse sale da qui erano composte queste installiazioni-spogliatoi, sale calde, tiepide e fredde, palestra, ecc. Solo si conservano resti delle latrine, che avevano una capienza per 20 persone, (ancora utilizzate alla fine del I sec. a.c.) che furono demolite per costruici sopra, a metà del I sec. d.c., una grande piscina porticada in qui si poteva nuotare all`aperto.
Museo del Foro: II foro era il centro neuralgico della vita in una città romana, il principale luogo di ritrovo dove si svolgeva la vita politico-amministrativa, economica e religiosa. II foro si organizza a partire da un grande spazio aberto circondato da uno o vari portici, intorno al quale si distribuiscono gli edifici più significativi: la Curia, destinata ad uso politico e amministrativo, la Basilica, dove si risolvono questioni giuridiche e commerciali e il Tempio principale della città. Inoltre c’erano le taverne e probabilmente anche altri edifici che si occupavano de temi amministrativi (archivi, coniazione di monete, ecc.). Questo complesso monumentale è completato da diversi elementi ornamentali (are sacrificali, statue onorifiche, archi di trionfo, ecc.) di cui ne conosciamo alcuni grazie al fatto che furono raffigurati nelle monete della città.
Museo del Porto Fluviale: In epoca romana il fiume Ebro era navigable da Dertosa (Tortosa) fino a Varela (l`attuale Logroño), e lungo le sue coste si svolgeva un intenso commercio che favorì la comparsa di porti fluviali in varie città. Tra questi, quello di Caesaraugusta era il principale nucleo di distribucione nel centro della valle. Situate sull`angolo nord-est del foro, le installazioni portuali si estendevano sulla riva destra del fiume. Queste installazioni erano dotate di un grande edificio, probabilmente destinato a magazzino, che si affacciava sul fiume con una bella facciata ad arcate. Da queste arcate si accedeva ad un vestibolo che, attraverso una scalinata, metteva in comunicazione le installazioni portuali con il foro.

Teatro di Cesaraugusta: Senza dubbio, il teatro era il palazzo più popolare della città.Questo teatro era uno dei più monumentali della Hispania Romana. Aveva un aforo vicino a 6.000 spettatori. Situato in una zona urbanistica privilegiata , in linea con le Terme e il Foro, iniziò a costruirsi sotto Tiberio, anche se venne concluso posteriormente. La sua epoca più fiorente fu sotto gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia e Flavia, per decadere poi definitivamente nell III sec., momento in cui inizia ad essere sistematicamente saccheggiato. Tuttavia, e malgrado il suo abbandono come edificio per spettacoli, le sue rovine vennero ben presto riutilizzate per costruirvi case, diventando così un testimone nascosto della vita dei saragozzani fino al XX secolo. Questo teatro è un magnifico modello di una costruzione originale usata nella romana mediterranea, con le gradinate al aria, e non sui pendi della montagna come erano gli altri teatri.

Informazione sui Musei Romani

Goya a Saragozza


La geniale figura del pittore aragonese è intimamente legata a Saragozza. Ciononostante, Francisco de Goya y Lucientes nacque il 30 marzo di 1746 a Fuendetodos, un paesino vicino a Saragozza, in cui si trova la casa natale del pittore. A Saragozza si è iniziato come pittore ed artista. Dopo viaggia a Madrid ed Italia per completare e perfezionare il suo apprendimento. Ritorna a Saragozza nel 1771, e viene con l’idea de fare realtà tutto quello che aveva imparato con i grandi maestri. Goya si è specializzato e diventa un grande pittore alla tematica religiosa. Anche ottiene fama come un grande rittratista e dipinge alle persone spagnole più importanti del periodo, come la stessa famiglia reale (è pittore di camara dei rei Carlos III e Carlos IV). Goya spiccherà nell’arte del inciso con un stilo personale e singolare: ‘Le Dipinte Nere’.

A Saragozza si possono visitare alcune delle sue opere:

Basilica del Pilar 

Nella Basilica del Pilar si può ammirare ‘La Adoración del Nombre de Dios’ (L’adorazione in nomine di Dio) sulla bella volta del Coreto, a 28 metri di altitudine. Questo murale è una rappresentazione del Creatore sotto i cieli gialli e dorati, con molte nuvole che danno una grande sensazione di profondità. Questo lavoro è fatto in 100 metri cuadrati sul un soffito roncinato, quando Goya aveva soltanto 25 anni. In questa pittura, il artista aragonese già ci fa vedere le diverse tecniche della pittura moderna. Dopo dieci anni di questo lavoro, nsieme ai fratelli Francisco e Ramón Bayeu (suoi cognati), Goya dipinge la copolla ‘Regina Martyrum’. Questa composizione rappresenta alla Vergine Maria con i santi martiri aragonesi, in mezzo di belli colori ed un nuovo linguaggio ornativo, usando le luce di manera magistrale. Questo è il capolavoro che riaffermerè Goya come un grande pittore. Ma come cosa curiosa, dire che al finalizzare il lavoro ha ricevutto molte critiche. Questo stilo veloce e fatto in macchie, senza presizione nel disegno, non è piaciuto all’inizio perche in questa epoca si preferebbe uno stilo più preciso ed elegante.

Museo di Zaragoza – Il Museo di Saragozza è un bello palazzo rinascimentale costruito al 1908 con motivo della Mostra Hispano-Francesa. Qui, il legatto di Goya è molto interessante. I ritratti de Carlos IV e Maria Luisa di Parma ci mostrano il splendido lavoro sviluppato per Goya come pittore di camera. Altri rittrati sono: Fernando VII con manto real, El Duque de San Carlos, Retrato de dama con mantilla o Retrato de hombre joven. Inoltre agli ritratti, in queste salle si può vedere pitture di tematica religiosa (El Sueño de San José o La Virgen del Pilar en gloria), anche come diversi incisi e serie (Los Caprichos, Los Desastres de la Guerra, La Tauromaquia, Los Disparates o Proverbios y Los Toros de Burdeos). Lunedi fermato. Entrata gratuita.

Museo Goya – Il Museo Goya è dedicato alla pittura, con opere che vanno dal XV al XX secolo. Di grande interesse è la sala dedicata a Goya dove sono esposte le quattro grandi serie di incisioni: Los Caprichos, Los Desastres de la guerra, La Tauromaquia e Los Disparates.
Ubicazione: C/ Espoz y Mina, 23 – Saragozza
Orari, tariffe e visite: Museo Goya



La Cartuja del Aula Dei
 – Localizzata a 15 km. da Saragozza, la Cartuja del Aula Dei (monastero) nasconde uno dei lavori religiosi più sconosciuti e allo stesso tempo più valorati di Goya. Si tratta di una visita sorprendente, un congiunto di 11 pitture murale che adornano la chiesa di questo monastero, dedicate alla Vergine Maria.
Ubicazione: Ctra. Montaña-Peñaflor, km. 14 – Web: Monastero Aula Dei

Alma Mater Museum – www.almamatermuseum.com

Arte Mudéjar 

Questo singolare stile architettonico, esclusivo dell’Aragona, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il termine ‘mudejar’ viene dalla parola araba ‘mudayyan’, che significa ‘colui che ha il permesso di rimanere’.
L’origine dell’arte mudéjar risale al XII secolo, e si deve alle particolari congiunture politiche, sociali e culturali che i abitanti mudéjar avevano nella Spagna della Riconquista. L’architettura Mudéjar si caratterizza per l’uso del mattone, il gesso, la ceramica o il legno e la decorazione a base di archi intrecciati, composizioni geometriche ed elementi del mondo vegetale.
Saragozza ospita numerosi begli esempi di quest’architettura:

Palazzo della Aljafería 

Cattedrale del Salvatore (la Seo)

Chiesa di Sta. María Magdalena.- Questa chiesa comincia ad essere costruita all’inizio del secolo XIV, in sustituzione di un tempio romanico. La parte esterna dell’abside è decorata con pezzi di muro ad archi mistillinei incrociati sotto finestre appuntite, sulle quali, a loro volta, croci a bracci molteplici fanno dei rombi. La torre aderisce ai modelli delle torri di San Martino e del Salvatore, a Teruel; la sua struttura risponde al modello di minareto almohade, come San Paolo. I motivi ornamentistici sone i tradizionali nell’architettura mudéjar aragonese, arricchiti in questo caso con pezzi di ceramica vetrificata.
Ubicazione: Plaza de la Magdalena, s/n – Zaragoza

Chiesa di San Pablo.- Questo è uno dei templi più belli dell’arte mudéjar a Saragozza. La sua tipologia è fedele ai cappelle tra contrafforti e testata poligonale a cinque lati; ciano e a cannone appuntito. La torre, originariamente situata ai piedi del tempio, rimane ora assorbita dalla costruzione. Lo spazio tra le due torri funge da gabbia di sacala. La decorazione esterna si concentra sui piani superiori, allo scopo che sia visibile da qualunque punto della città. La povertà e la monotonia del muro di mattoni si arricchisce con pezzi a croci di bracacci molteplici e con ceramica, e la cuspide furono aggiunti nel Seicento.
Ubicazione: C/ San Pablo, 42 – Zaragoza

Chiesa di San Gil Abad.- Dopo la riconquista della città si costruì un tempio romanico che, verso la metà del XIV secolo, fu distrutto per costruire, sopra i ruderi, l’attuale chiesa mudéjar. Nella parte esterna è da notare la facciata principale, costruita nel 1640 e, soprattutto, la torre, edificata in mattone come il resto della costruzione e datata del 1356.
Combina la pianta quadrata dei piani inferiori con quella rettangolare dei piani superiori, aprendosi nei due ultimi i vani per le campane.
Ubicazione: C/ Don Jaime, 15 – Zaragoza

Chiesa di San Miguel.-


Antica costruzione romanica che viene ampliata da una nuova mudéjar (islamica) nel XIV secolo. La pianta iniziale era costituita da una nave, abside poligonale di cinque lati e notevole decorazione mudéjar. La torre, a pianta quadrata, si divide in tre parti con le due superiori coperte di decorazioni in mattone. All’esterno è importante notare il bell’abside, anche la torre a pianta quadrata.
Ubicazione: C/ San Miguel, 52 – Zaragoza

Torrione de la Zuda.-


Il torreone della Zuda si alza oggi sul un congiunto di resti archeologichi di diverse epoche. Il torreone corresponde all’antica ‘Torre del Homenaje’ del Palazzo de Zuda o Sudda, che era costruito tra la città. Dopo la riconquista fu palazzo e residenza dei Re d’Aragona. Attualmente, all’interno del torreone c’è un Ufficio di Turismo di Saragozza.
Ubicazione: Av. César Augusto, s/n – Zaragoza

Distorni del Pilar

Saragozza è una moderna città con un ricco patrimonio storico-artistico, frutto della sua storia di più di 2000 anni. Scoprila!

Distorni di Torreciudad

Torreciudad è il punto di partenza ideale per conoscere parte dell’offerta turistica dell’Aragona, con belli paesi di racconto.

Il Somontano: Barbastro, Alquézar e Sierra di Guara

BarbastroBarbastro, capitale del Somontano, possiede una magnifica cattedrale e uno stupendo Museo Diocesano. La Cattedrale de la Asunción,del secolo XVI, costruita sopra un’antica mosche, si è fatta con la finalitá di recuperara pel la città il rango de Sede Episcopale. Di aparenza gotica e concepimento rinascimentale, spiccano le grandi dimensioni e le spettacolare bovede. Il disegno del retablo è fatto per il maestro Damiant Forment, chi ha fatto anche il retablo maggiore del Pilar. Questa cattedrale è una delle più importanti in Aragona.
Accanto alla cattedrale si trova il nuovo Museo Diocesano che possede lavori importantissimi come la mitra de San Victorian, un capitello dell’antica mosche o una importante colezione di pittura religiosa.

Il congiunto de San Julián e Santa Lucia è un interessante spazio chi alberga il Spazio del Vino D.O. Somontano e il Centro d’Interpretazione del Somontano. La Ruta del Vino del Somontano forma parte dalle rotte di vini inserite nella Segretaria Ufficiale di Turismo di Spagna. Il visitatore potrà visitare una selezione di cantine e negozi turistici che gli aiutaranno conoscere la cultura del vino locale.

La visita a Barbastro può essere completata con una passeggiata per il centro storico, con la visita al Museo dei Martiri Claretiani e con la Ruta di San Josemaría. Il fondatore dell’Opus Dei e massimo impulsore per la costruzione del nuovo santuario è natto a Barbastro ed è qui dove si possono conoscere luoghi importanti della sua vita.
Più informazione: Turismo de Somontano (cliccare qui)

Vicino a Barbastro, Alquézar, località dichiarata Complesso Storico-artistico, con la spettacolare Collegiata- Castello di Santa Maria Maggiore e il suo labirintico reticolato medievale di vicoli e stradine. Il paese vi offre un dintorno naturale e di paesaggio veramente meraviglioso, con diverse alternative per godere della natura: itinerari su sentieri, gli sport di avventura, gite a cavallo, bicicletta, …
Il Parco Naturale della Sierra e Cañones de Guara appare come un regalo della natura. È una delle principali mete europee per la pratica di canyoning (discesa di canyon e dirupi). Ci sono molte ditte d’avventura con cui uno può fare qualche tipo di sport. Più informazione in Turismo di Aragón.

Graus e la Ribagorza. Romanico e paesaggi

La Ribagorza è la regione dove si ubica il Santuario de Torreciudad. Ribagorza è un territorio pieno di contrasti paesaggistici e belle chiese romaniche. Una sosta importante è Graus. Il centro è stato dichiarato Complesso storico-artistica in 1975, e in cui spicca la deliziosa Piazza Maggiore, una bella piazza pentagonale con belli porticati e dipinti del secolo XIX . Questo palazzo di stile rinascimentale aragonese, con porticati, terrazze e gallerie superiore, ha la sua facciata riprodotta nello spazio tematico del ‘Pueblo Español’, a Barcellona.
Un altro belli monumento, molto visitato per i turisti e visitatori, è la Basilica della Vergine de la Peña, il monumento più visitato della località. Un lavoro non molto conosciuto e comunque veramente spiccato é il chiamato Ponte di Abajo, un lavoro civile di origine romano e posteriormente romanico.
Prima d’arrivare a Roda di Isabena, possiamo vedere Capella, con uno dei ponti pié spettacolare e megliori conservati della Spagna.

Uno dei gioielli romanici si trova a Roda de Isábena, paesino che ospita la spettacolare Cattedrale romanica di San Vicente (secoli XI-XIII) e il suo Museo Catedralicio.

Uno dei migliori esempi dell’arte romanica lombarda dell’Alta Aragona è il Monastero di Obarra (IX sec.). La chiesa dell’antico monastero è una delle costruzioni romaniche più importanti e antiche di tutto il territorio spagnolo.Considerando invece gli spazi naturali, il Parco Naturale de Posets Maladeta offre molteplici attività per ogni tipo di pubblico. Prima, dobbiamo arrivare a Benasque, nel cuore del Pirineo Aragonese. Nel Centro di Visitatori del Parco Posets Maladeta potremo conoscere i quattro grandi aree di questo parco. Questo punto è l’inizio per fare degli escursioni per questa montagna, dove si trova il picco Aneto, con 3.404 m., la cima più alta del parco. Più informazione in Turismo di Aragón.

Aínsa e Sobrarbe. Verso la Valle di Pineta

Iniziando questo percorso dal Santuario de Torreciudad, la prima sosta è Abizanda, piccolo paese situato al piede di una fortificazione medievale che conserva una parte della muraglia e il castello.

Poi si arriva a Ainsa, capoluogo del territorio di Sobrarbe, una località medievale dichiarata Complesso storico-artistico, che conserva quasi intatta l’intera cinta muraria risalente all’epoca medievale, e un centro storico ben conservato. Nella parte alta, che è la parte monumentale e medievale, possiamo mettere in risalto la Chiesa, il Castello, La Piazza e La Croce. Per conoscere bene Ainsa è necessario fare una passegiata per le sue strade e angoli, mangiare in uno degli buoni ristoranti che possede e godere del suo dintorno.
Prossimo alla frontiera con la Francia, si trova Bielsa, luogo di partenza alle Valli di Pineta, Barroseta e Chistau. Questa località é famosa per il suo carnevale, una delle celebrazione più antica del Pirineo.

La Valle di Pineta è una delle più belle e visitate dei Pirenei. Percorrendo i 14 km di strada che l’attraversa, si arriva al Parador Nazionale di Monte Perdido (hotel), dove si può godere di un bellissimo paesaggio popolato da boschi di conifere (pino, abete) e faggio sui versanti dei monti. A questo punto della valle, è possibile realizzare scalate e trekking attraverso i numerosi sentieri disponibili; alcuni permettono di addentrarsi nel ghiacciaio più spettacolare della cordigliera pirenaica: il Ghiacciaio del Monte Perdido. Più informazione in Turismo di Aragón.

Il Castello di Loarre

A 35 chilometri da Huesca troviamo una delle visite più suggestive che si possono fare in Aragona: il fantastico Castello di Loarre, uno dei più imponenti fortificazioni che esistono nel nostro paese, conservato in condizioni eccellenti.
Si deve allontanare un po, ma vale la pena, non te ne pentirai. Quest’imponente monumento medievale è considerato uno dei migliori edifici militare e civile che oggi si può ammirare. È, dal punto di vista architettonico, uno degli esempi più perfetti di arte romanica in Spagna e in Europa. Occupa una posizione spettacolare sull’alto, circondato da una muraglia esteriore. La visita è diventa indimenticabile. Il castello, che si può visitare in forma libera o attraverso visite guidate, è uno dei più grandi e più importanti destinazioni turistiche in Aragona. La sua immagine è così impressionante che molti registi l’hanno scelto come sfondo per i loro film, il più famoso, ‘I regno dei cieli’ di Ridley Scott.

Più informazione in Turismo di Aragón.

Verso la Valle del Aragón per Huesca, Jaca e Canfranc

Huesca è una piccola città che si trova nel cammino per raggiungere Torreciudad o Lourdes (dal Somport), partendo di Saragozza. Uno dei suoi edifici più importanti è la Cattedrale, chiesa gotica ordinata costruire da Jaime I sull’antica moschea musulmana. All’estero si trova la bella facciata con una splendida decorazione. L’altare maggiore conserva la meravigliosa pala d’altare di Damián Forment, che rappresenta la Passione di Cristo. Accanto alla cattedrale è il Museo Diocesano che offre autentiche meraviglie di arte sacra nelle sue varie stanze di gioielli, arte medievale, baroca e rinascimentale. Di fronte alla cattedrale è il Comune, un bell’esempio dell’archittetura aragonese.
La chiesa di San Pedro el Real, Monumento Nazionale nel 1885, è un’altro gioiello architettonico del patrimonio di Huesca.

Il suo chiostro, uno degli elementi più belli, è anche pantheon reale, dove riposano Alfonso I ‘il Battagliero’ e Ramiro II ‘il Monaco’, famoso per la leggenda della campanella di Huesca, tragica storia sulla sua persona. Vicino Sabiñánigo si può realizzare ‘La Ruta del Serrablo’, itinerario composto da diverse chiese romaniche costruite tra i secoli X e XI, con le proprie caratteristiche di questa zona. Costituiscono un patrimonio unico e singolare.

Poi si arriva a Jaca, importante centro turistico e di sport invernale. Qui si può visitare un vero gioiello dell’arte romanica spagnola, la Cattedrale di San Pedro. Dal XI secolo, questo edificio è uno dei più importanti tesori artistici d’Aragona e della penisola giacché è stato la prima grande costruzione romanica in Spagna. La cattedrale è ammirata dalla sua architettura esterna e dalla sua ricca e varia decorazione dei capitelli. Per quanto riguarda alla decorazione, si deve sottolineare il conosciuto come ‘ajedrezado jaqués’, un tipo di decorazione che simula il gioco degli scacchi. L’antico chiostro della cattedrale ospita il Museo Diocesano. La sua collezione è considerata una dei migliori a livello internazionale in stile romanico e pittura murale gotica. La visita della città si completa con la Cittadella, un’imponente fortezza militare pentagonale, la Torre dell’Orologio e il Forte del Rapitán.

Prima di raggiungere la frontiera con la Francia arriva Canfranc, in anni scorsi un importante punto del territorio per la sua strategica posizione di confine. Qui possiamo vedere una delle stazioni ferroviarie più belle e imponenti della Spagna, inaugurata dal re Alfonso XIII nel 1928, un’autentica bellezza architettonica dell’epoca.

Ispirata ai palazzi francesi, la Stazione Internazionale di Canfranc è una stazione davvero grandiosa, non solo per le sue dimensioni e forme ma anche per il dintorno in cui si trova, a quasi 1.200 metri di altitudine. In tempi passati, la stazione riceveva ai viaggiatori che venivano in Spagna con un hotel di lusso, un casinò, una dogana… Fu molto importante come punto di transito di frontiera con la Francia fino all’occupazione nazista, quando i tedeschi iniziarono ad usarla come magazzino per custodiare l’oro che avevano preso da diversi paesi d’Europa. Chiusa al traffico nel 1945 a causa di disaccordi politici con il governo francese, il suo stile modernista e art déco ha attirato l’attenzione per registrare diversi annunci pubblicitari e film. Oggi, completamente ristrutturata, mostra di nuovo tutto il suo splendore, trasformato in un hotel a cinque stelle lusso.

Lo storico hall è oggi condiviso da ospiti dell’hotel, visitatori, curiosi e viaggiatori, poiché il palazzo continua come stazione ferroviaria per i treni regionali/nazionali, ma con l’obiettivo futuro di ricevere nuove rotte internazionali dalla Francia. È possibile fare delle visite guidate per scropire l’emozionante storia di questa leggendaria stazione, visitando un sottopassaggio, il maestoso hall e gli incredibili storie vissute durante la seconda guerra mondiale.

Più informazione in Turismo di Aragón.

Il Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido

Da Ainsa si prende una deviazione verso Boltaña, un paese importante della comarca che ci mostra un meraviglioso centro storico di strade e case di pietre in rampa, delle secoli XVI al XVIII. Qui spicca la bella Colegiata gotica di San Pietro, e al suo interno, la magnifica volta a crociera. Boltaña, Fiscal, Broto e Torla ci conducono fino all’entrata di un’autentica meraviglia naturale del Pireneo Aragonese: il Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido. La sua cima più alta è il Monte Perdido (3.355 m.) e la valle più importante prende il nome di Valle di Ordesa, che rappresenta la principale porta di entrata al Parco. Varie escursioni di difficoltà variabile renderanno possibile godere della maestosità di questo parco, con le sue verdi valli, i boschi, i prati, le cascate d’acqua e i canyon naturali. L’accesso è libero e gratuito, eccetto in alta stagione, dove inoltre il numero di visitatori è limitato. Nel 1997 il parco è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, massimo premio che il complesso naturale ha ricevuto.

Più informazione in Turismo di Aragón.

Distorni di Lourdes

La città mariana di Lourdes dispone di belli luoghi da visitare. Lasciati sedurre…

Castello-Fortezza di Lourdes

Magnifico esempio di fortezza pirenaica che domina la città. Dichiarato Monumento Storico, ospita il Museo dei Pirenei, una delle collezioni più importanti sulla storia di queste montagne. Il posto offre un panorama eccezionale sulla città, il santuario e i Pirenei.

Il Picco del Jer (Pic du Jer)

Il Picco del Jer, che domina tutta la città, è riconoscibile per la presenza di una grande croce che si illumina al calare della notte. Si accede alla cima attraverso una funicolare, che offre al passeggero delle viste più belle dei Pirenei. Dall’alto, si possono scorgere i Pirenei, Lourdes, Pau e Tarbes.

Parco Nazionale dei Pirenei francese

A soltanto 30 ch. da Lourdes si trova il Parco Nazionale dei Pirenei, il grande spazio naturale. Sei grandi valli conformano questo territorio: la valle di Aspe, la valle di Ossau, la valle di Arrens, la valle di Cauterets, la valle di Luz-Gavarnie e la valle di Aure.
Con il parco spagnolo d’Ordesa e Monte Perdido costituiscono il complesso transfrontaliero del Gavarnie-Monte Perdido, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’ Unesco nel 1997. Il periodo migliore per visitarlo è tra maggio e settembre/ottobre, anche se il parco è interessante tutto l’anno. Il mitico circo glaciale di Gavarnie è un luogo maestoso dentro del parco per il suo valore naturale, culturale e paesaggistico. Il Pic du Midi ed il Pont d’Espagne completano l’offerta.

Le Grotte di Bétharram

Le Grotte di Bhétarran, a 15 ch. da Lourdes, offrono un fantastico percorso attraverso stalattiti, stalagmiti, formazioni di calcite e laghetti cristallizzati; la maggior parte del percorso si effettua a bordo di una barca attraverso canali sotterranei.

Distorni di Meritxell

Meritxell è un gioiello nel Paese dei Pirenei. Andorra propone multipli opzioni a scelta, tu scegli.

La Casa della Vall

 

La Casa della Vall è uno dei monumenti più emblematici del Principato di Andorra.

Si tratta di un imponente edificio costruito nel 1580, seguendo lo stile delle grandi masie catalane. È stata la sede del Consell General d’Andorra (il parlamento del paese) fino al 2012, anno in cui è stata inaugurata la nuova sede, situata proprio accanto all’edificio storico.

Nel corso dei secoli, questa casa ha ospitato le riunioni dei rappresentanti delle parrocchie andorrane ed è stata anche la sede della giustizia.

La visita guidata all’interno dell’edificio consente di esplorare diverse sale e stanze, nonché i suoi giardini. La sua storia, bellezza architettonica e rilevanza politica fanno della Casa della Vall un luogo imprescindibile per comprendere il passato e il presente di Andorra.

Ubicazione: Carrer della Vall, s/n
Più informazione: web ufficiale ‘Casa de la Vall’
o nel tef. +(+376) 750 100 – info@oficinaturisme.ad
www.visitandorra.com

L’arte Romanica in Andorra

Come accade in molte altre località dei Pirenei, Andorra si trova in una posizione di confine, in una congiunzione di vie e sentieri che uniscono il nord e il sud d’Europa. Nel corso dei secoli, questa posizione geografica ha favorito mescolanze e fusioni artistiche e sociali, tra influenze locali ed esterne, che hanno dato vita a diverse manifestazioni culturali.

L’arte romanica e preromanica andorrana è un chiaro esempio di ciò e oggi viene considerata uno dei simboli del paese.

Le numerose chiese e costruzioni architettoniche che si possono visitare in tutto il territorio offrono un’opportunità privilegiata per conoscere la storia e la cultura del Principato.

Il romanico andorrano va oltre l’architettura: connette con le antiche comunità religiose e con i centri spirituali e sociali che hanno segnato la vita di queste terre per secoli.

Andorra conta più di quaranta chiese romaniche, caratterizzate dalla loro semplicità architettonica, dalle piccole dimensioni e dalla decorazione sobria, ma con una bellezza e spiritualità affascinanti.

Alcune delle chiese più rilevanti:

  • Sant Joan de Caselles (Canillo) 

Situata vicino al Santuario di Meritxell, è considerata una delle costruzioni più importanti dell’arte romanica andorrana. Al suo interno conserva un Cristo in stucco unico al mondo (secolo XII). 

  • Santuario di Canòlich (Sant Julià de Lòria)

Una delle cappelle più venerata del paese. La sua posizione, più isolata rispetto ad altre, ha contribuito a mantenere intatta la devozione nel corso dei secoli.

  • Sant Martí de la Cortinada (Ordino)

Chiesa romanica del secolo XII che conserva affreschi murali dell’epoca, nonché altari, grate e altri elementi decorativi di alto valore artistico.

  • Iglesia di Santa Coloma (Santa Coloma – Andorra la Vella)

È uno degli esempi più belli del romanico andorrano, e il suo principale attrattivo è il singolare campanile a pianta circolare, in stile romanico-lombardo, unico in Andorra e uno dei pochi conservati nei Pirenei.

A poca distanza si trova l’Espai Columba, un centro di interpretazione dove è possibile ammirare gli affreschi originali di Santa Coloma, nonché altri elementi del patrimonio romanico andorrano. Inoltre, all’interno della chiesa si può godere di un’impressionante proiezione digitale che, mediante tecnologia di mapping, consente di vedere una ricostruzione digitale degli affreschi così come erano nel loro contesto originale.

Ovviamente, ci sono molte altre chiese che completano la visita, come la Chiesa di Sant Esteve (Andorra la Vella), di origine romanica ma con modifiche successive che conservano l’abside semicircolare; la Chiesa di Sant Climent de Pal (La Massana); la Chiesa di Sant Cerni de Nagol (Sant Julià de Lòria); la Chiesa di Santa Eulàlia d’Encamp, che vanta il campanile romanico più alto di Andorra; o la Chiesa di Sant Miquel d’Engolasters (Escaldes-Engordany), che conserva un altare romanico da non perdere.

Più informazione: Tel. + (376) 750 100
info@oficinaturisme.ad
www.visitandorra.com

Il Paese dei Pirenei

La natura è uno dei grandi simboli di Andorra. Il paese offre un ambiente naturale eccezionale, con montagne maestose, fiumi cristallini, laghi d’alta montagna, boschi lussureggianti, sorgenti naturali, prati verdi e le tradizionali bordas di montagna.

Un paesaggio variegato e spettacolare che invita ad essere scoperto in ogni stagione dell’anno.

Spazi naturali protetti

Valle di Madriu-Perafita-Claror

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004 come Paesaggio Culturale, rappresenta un esempio eccezionale di convivenza armoniosa tra uomo e natura nel corso dei secoli.

Parco Naturale della Vall de Sorteny

Con più di 800 specie floreali, alcune endemiche dei Pirenei, è un luogo ideale per escursioni e per osservare la fauna locale.

Parco Naturale del Comapedrosa

Ospita il Pic de Comapedrosa (2.942 m), la vetta più alta di Andorra. I suoi paesaggi mozzafiato includono laghi di origine glaciale, spettacolari cascate e sorgenti naturali.

Più informazione: Tel. + (376) 750 100
info@oficinaturisme.ad
www.visitandorra.com

Sconnetti in Andorra

Andorra è un autentico paradiso per gli amanti della neve e della natura. I paesaggi innevati, le chiese romaniche circondate dal bianco e la spettacolarità delle montagne offrono cartoline indimenticabili che non si possono trovare in nessun altro luogo. Sono ricordi che vale la pena immortalare.

Per coloro che desiderano completare la visita al Santuario di Meritxell con un po’ di avventura, Andorra offre l’area sciistica più grande del sud Europa. Grandvalira, Pal Arinsal e Ordino Arcalís offrono oltre 300 km di piste per divertirsi con lo sci e altri sport sulla neve. Grandvalira Resorts offre un’esperienza sciistica ancora più completa.

In estate, queste aree si trasformano in paradisi di attività all’aria aperta: bike park per gli amanti della mountain bike, go-kart montani, escursioni in kayak nei laghi d’alta montagna e molte altre proposte in un ambiente naturale spettacolare.

Naturland

Naturland è un parco avventura e centro educativo dove adulti e bambini possono apprendere la fauna e la flora dei Pirenei. Il parco offre attività per tutte le età: quad elettrici, tiro con l’arco, gonfiabili per i più piccoli, oltre a esperienze per adulti come la zip line, l’Airtrekk (un percorso aereo di avventura) e l’impressionante Tobotronc, lo slittino alpino più lungo del mondo (5,3 km), che serpeggia sulla montagna attraversando una foresta di conifere con un emozionante discesa da 2.000 m fino a 1.600 m.

Natura e benessere

Le escursioni in bicicletta, il trekking e le passeggiate consentono di godere della natura in tutte le sue forme. Questa offerta è completata dal centro termoludico di acque termali Caldea e Inúu, uno spazio ideale per rilassarsi e godere dei benefici delle acque termali.

Le acque, che sgorgano a 70°C, sono conosciute per le loro proprietà terapeutiche, apportando rilassamento, vitalità e benessere. Il complesso dispone di una grande laguna interna ed esterna e una vasta gamma di esperienze: vasche idromassaggio, getti d’acqua, bagni indo-romani, saune, hammam, cascate, piscine con diverse temperature e un esclusivo spazio wellness.

Più informazione: Tel. + (376) 750 100
info@oficinaturisme.ad
www.visitandorra.com

Distorni di Montserrat

Il Santuario, incastonato tra la spettacolare montagna di Montserrat, è un luogo pieno di storia, leggenda e cultura.

El Parque Natural de la montaña de Montserrat

Il Parco Naturale della Montagna di Montserrat è unico per le sue forme singolari. La montagna fu ufficialmente dichiarata Parco Naturale nel 1987 per garantirne la conservazione. La parola ‘mont’ significa monte e ‘serrat’ significa segato (o tagliato) in catalano, cosicché il termine intero viene a significare Monte Segato o Tagliato per la particolare morfologia della montagna, che veramente sembra essere segata. Col tempo, il vento e la pioggia hanno modellato le rocce in forme molto variate.
La montagna si staglia all’orizzonte anche prima di raggiungerne la base. È un’immensa massa rocciosa, coronata da guglie e creste rocciose. Rappresenta già per questo una particolarità nel paesaggio, mentre nei dintorni non esistono formazioni capaci di sminuirne l’importanza. Dal punto di vista paesaggistico è un luogo di grande bellezza, da quello geologico è davvero unica.

Ufficio d’informazione di Montserrat:
www.montserratvisita.com
informacio@larsa-montserrat.com

Il Museo di Montserrat

Il Museo di Montserrat è uno dei più importanti della Catalogna per la varietà e l’entità delle opere che accoglie. Il museo riunisce un congiunto d’oggetti artistici di grande valore.
Le sue sale ospitano più di 1300 opere che abbracciano un ampio periodo cronologico. La maggiore parte delle opere d’arte sono state donate per particolari, con il desiderio di essere mostrate al pubblico. Il monastero continua con lo spirito dal caro e divulgazione dell’arte, e perciò mantiene questa volontà.

Le colezione sono:

• Mostra d’archeologia dal Oriente biblico: oggetti rippresentativi della culture da Mesopotamia, Egitto, Cipro e Palestina.
• Collezione pittoriche dei secoli XIII al XVIII: con autori come Luca Giordano, A. Vaccaro, Tiepolo, Berruguete, Caravaggio, El Greco…
• Mostra di oggetti liturgici dei secoli XV-XX: eccezionale mostra d’iconografia mariana.
• Mostra “Nigra Sum”: una magnifica mostra iconografica dedicata alla Vergine di Montserrat (pitture, sculture, incisi, medaglioni…).
• Pittura e scultura contemporanea catalana ed impresionista dei secoli XIX-XX:con pittori cossi rippresentative come Picasso, Dali, Rusiñol, Nonell, Mir o Casas. Questa collezione è completata con opere della pittura impresionista francesa (Monet, Sisley, Degas, Pissarro) e di altri pittori contemporanei (Sorolla, Zuloaga, Julio Romero de Torres…).

Orario di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.45 ore.
Più informazione: informacio@larsa-montserrat.com – Tef.: +34 93 877 77 77

Le funicolari di Montserrat

Da una parte, la funicolare di San Joan offre una prospettiva panoramica del monastero, a 1.000 m. di altitudine. Nella stazione superiore di Sant Joan si può visitare l’Aula della Natura dove troveremo informazioni sulla storia della montagna, le sue condizioni climatiche, la sua fauna e la sua flora. Questo è il punto di partenza di varie escursioni.

Dall’altra parte, la Funicolare della Santa Cova, che unisce il santuario con la caverna addossata al massiccio roccioso dove, secondo la legenda, alcuni pastorelli trovarono l’immagine della Vergine di Montserrat. La funicolare arriva al luogo dove inizia il Rosario monumentale, il complesso scultoreo all’aperto più importante del modernismo catalano, con opere di Antonio Gaudí e Josep Llimona, tra le altre.

Ufficio d’informazione di Montserrat:
informacio@larsa-montserrat.com
www.montserratvisita.com

Itinerari e passeggiate dal monastero

Museo all’aria aperta

Montserrat, oltre che monastero e santuario, è un luogo spettacolare dal punto di vista geologico e un importante centro culturale. Il santuario offre un ricco patrimonio artistico, storico e naturale. Un vero e proprio museo all’aria aperta. Una mappa e un opuscolo costituiscono il materiale grafico del Museo all’aria aperta. L’opuscolo contiene la descrizione di tutti gli elementi che compongono il patrimonio artistico e naturale di Montserrat. L’audioguida descrive i principali elementi del primo itinerario.

Itinerario 1.- Il Santuario
Questo itinerario ci condurrà in giro per i monumenti e gli spazi più significativi del santuario di Montserrat. Si tratta di un percorso obbligato per quanti vogliono conoscere il cuore di Montserrat. Ci condurrà alla basilica, dove potremo venerare la Madre di Dio, e attraverso i resti architettonici e scultorei ci permetterà di conoscere il passato di Montserrat.

Itinerario 2.- Via Crucis – San Michele – Frate Garí
Questo percorso permette di avere un primo contatto con la montagna di Montserrat. I sentieri, molto vicini ai confini del santuario, non presentano alcuna difficoltà, se non qualche breve tratto in salita, inevitabile se si vuole godere dei magnifici panorami sul monastero e sulla montagna. Si tratta del sentiero attraverso il
quale anticamente arrivavano i pellegrini a Montserrat.

Itinerario 3.- La Santa Grotta.
Un itinerario sinuoso con splendidi panorami, fiancheggiato da monumenti che simboleggiano i misteri del Rosario. Si tratta del gruppo disculture moderniste all’aria aperta più importante della Catalogna. Termina alla Santa Grotta, la cappella dove, secondo la leggenda, fu ritrovata l’immagine della Madre di Dio. Un percorso senza difficoltà, ma con un ultimo tratto di forte pendenza al ritorno, che si può evitare prendendo la funicolare.

Itinerario 4.- La porta di Montserrat – Degotalls
Nella prima parte è possibile osservare i vari edifici che compongono il monastero. Prosegue poi per un sentiero all’ombra di una fitta vegetazione, fino a raggiungere una balconata dove la roccia mostra l’impronta dello sgocciolamento dell’acqua. Inoltre, è possibile osservare monumenti dedicati ad artisti e maioliche votive offerte alla Madre di Dio. Questo percorso, privo di difficoltà, è orientato verso nord e offre una splendida vista panoramica sulla pianura del Bages e sui Pirenei.

Più informazione su queste e altre passegiate e gite: Ufficio d’Informazione di Montserrat, Da lunedì a venerdì, da 10.00 a 16.00 ore – Fine settimana e festivi, da 10.00 a 17.00 ore – Tef.: +34 93 877 77 77 – informacio@larsa-montserrat.com